
Pareti e
Controsoffitti
In cartongesso

Diffusione del cartongesso In Italia
In Italia il cartongesso si diffonde solamente alla fine degli anni ottanta grazie a lastre di cartongesso speciali con specifiche funzioni come la funzione anti acustica e la funzione termoisolante.
Negli anni novanta il cartongesso viene definitivamente “sdoganato” inizialmente per costruire gli abbassamenti da design e poi per costruire tutto il resto: pareti, cabine armadio, librerie, ecc.

Come viene prodotto il cartongesso in Italia?
il cartongesso viene prodotto assemblando industrialmente due lastre di cartone con all’interno gesso di scarto proveniente da cave impastato con
speciali additivi che conferiscono rigidità alla lastra.
Tipologie di cartongesso
La lastra di cartongesso più conosciuta ed usata è la lastra standard si tratta del classico cartongesso per uso comune in vari formati.
Lastra di colore bianco tendente al grigio e serve per realizzare strutture che non richiedono specifiche funzioni.
Cartongesso termoacustico
Si tratta di una classica lastra di cartongesso dove in un lato viene applicato un foglio (per l’intera lastra) di polistirolo o polistirene in diversi spessori.
Cartongesso ignifugo
Serve realizzare strutture resistenti al fuoco e viene anch’essa commercializzata in diverse misure. Spesso di colore rosso chiaro. Viene utilizzato negli edifici dove è richiesto un comportamento al fuoco superiore.
Cartongesso idrorepellente
Di colore verde, si tratta di lastre in cartongesso a bassissimo assorbimento di acqua; vengono utilizzate gli ambienti dove c’è un’alta concentrazione di umidità come le cucine, lavanderie e bagni.
Cartongesso per isolamento acustico
Generalmente di colore grigio, sono delle normali lastre di cartongesso con all’interno delle speciali colle antiacustiche. Servono in tutti gli ambienti dove è necessario mantenere la privacy come camere d’albergo, ospedali, uffici o scuole.
Cartongesso resistente ai carichi
Sono delle speciali lastre di cartongesso che servono dove bisogna costruire delle strutture che resistono ai carichi (pesi). Si tratta di lastre additivate di fibre di vetro e legno. Generalmente con queste lastre si fanno controsoffitti portanti, piani lavello o tramezzi.
Cartongesso anti radiazioni X
Si tratta di una lastra di cartongesso accoppiata sulla fascia posteriore da una lamina di piombo, pertanto il suo utilizzo avviene generalmente in sale di radiologia.
Cartongesso classe A1
Si tratta di lastre di cartongesso rivestite su ambo i lati da una carta a bassissimo potere calorico superiore. Caratteristica che le conferisce un comportamento di reazione al fuoco in euroclasse 1.
Cartongesso flessibile
Si tratta di lastre di cartongesso di spessore ridotto appositamente studiate per realizzare strutture dove sono previste delle curve.
Cartongesso per esterno
Si tratta di lastre costruite con cemento alleggerito e servono per costruzioni esposte in esterno.
Classificazione delle lastre di cartongesso secondo il simbolo
A
Lastre di
cartongesso standard
H
Lastre di
cartongesso idrorepellenti
F
Lastre di
cartongesso ignifughe
E
Lastre di
cartongesso per esterno